Eventi Passati

Mettere ponti tra le prospettive della psicologia dell’orientamento – Riflessioni da Losanna.
 
La scorsa settimana, il team di CGC-DigiTrans ha avuto il privilegio di contribuire alla 14ª Conferenza Biennale della Society for Vocational Psychology presso l’Università di Losanna (7–10 luglio 2025).
 
Facendo riferimento al tema “Bridges in Vocational Psychology” abbiamo costruito, in senso quasi letterale, un ponte – tra le competenze digitali e l’orientamento professionale multi-attore (MACG).
 
Nel nostro workshop di 90 minuti, “Career Counselling and Guidance in Times of Digital Transformation: Learning the Roundabout Methodology”, abbiamo presentato il progetto Erasmus+ DigiTrans CGC e approfondito come i processi di consulenza collaborativa possano aiutare le persone a sviluppare competenze digitali con il supporto di una rete più ampia.
 
I temi principali del workshop includevano:
🔹 Orientamento professionale multi-attore in tempi di trasformazione digitale
🔹 Il metodo Roundabout – un approccio strutturato e partecipativo
🔹 Le competenze digitali come chiave per l’inclusione e l’apprendimento permanente
🔹 Un curriculum per formare i professionisti all’utilizzo del metodo Roundabout
Con 12 partecipanti provenienti dal mondo della consulenza, della ricerca e da enti di formazione superiore di quasi tutti i continenti, il workshop si è trasformato in una vera esperienza di apprendimento globale.
 
Principali insegnamenti:
1. La trasformazione digitale è ovunque – nella vita quotidiana, nel lavoro, nell’apprendimento. I partecipanti hanno condiviso esempi concreti dai loro contesti, dall’IA alla collaborazione a distanza.
2. Chi non possiede competenze digitali rischia di essere escluso – e i consulenti devono adattarsi costantemente alle nuove richieste di competenze e alle dinamiche del mercato del lavoro.
3. Il MACG crea sinergie reali – coinvolgere attori come genitori, amici, datori di lavoro, enti di formazione o servizi di supporto può rafforzare i risultati della consulenza, soprattutto nei processi complessi di (ri)orientamento professionale.
 
Il workshop è stato condotto da Jan Woldendorp e Jenny Schulz.
Un ringraziamento ai colleghi del progetto che hanno contribuito: Peter C. Weber, Martin Stark, Teresa Maria Sgaramella, Lea Ferrari.
 
Consulenza per la promozione delle competenze digitali nelle reti – Riflessioni dal modulo opzionale condotto presso la University of Applied Labour Studies (HdBA).
 
Cosa succede quando si combinano orientamento professionale multi-attore, collaborazione in rete e competenze digitali? Nel nostro modulo abbiamo esplorato proprio questo – gli studenti hanno partecipato attivamente e i risultati sono stati stimolanti.
Dal 2 al 6 giugno, 17 studenti del percorso duale hanno partecipato alla settimana intensiva HdBA a Schwerin, testando il nuovo curriculum universitario nel modulo opzionale “Consulenza per la promozione delle competenze digitali nelle reti.”
 
Il modulo è stato sviluppato a livello europeo nell’ambito del progetto CGC-DigiTrans, e questa è stata la sua prima implementazione pilota in Germania.
Come hanno riassunto la loro esperienza gli studenti in una parola? “Arricchente,” “intensa,” “di supporto” – questo dice già molto.
 
Di cosa si è trattato?
🔹 Applicare il metodo CGC Roundabout per progettare consulenze efficaci con più attori
🔹 Riflettere e trasferire la promozione delle competenze digitali nel contesto nazionale e in quello della Federal Employment Agency (BA)
🔹 Utilizzare strumenti concreti per valutare e promuovere le competenze digitali
🔹 Esercitazioni pratiche: role play in modalità fishbowl, analisi sistema–ambiente e mappatura degli stakeholder
🔹 Fasi di riflessione approfondita per l’orientamento professionale.
 
Tre insegnamenti chiave emersi dai feedback degli studenti:
1. Più pratica, meno lavagna a fogli mobili! – Le esercitazioni basate sul metodo, in particolare l’attività di consulenza fishbowl, sono state molto apprezzate.
2. Ripensare la collaborazione in rete. Molti studenti l’hanno identificata come un’area cruciale con grande potenziale di trasferimento alle loro future carriere.
3. Strumenti da portare con sé. È emerso chiaramente il desiderio di implementare realisticamente quanto appreso nella vita professionale quotidiana.
La motivazione degli studenti è rimasta alta per tutta la settimana.
 
I role play, le GAP analyses e le discussioni sulla consulenza nel contesto reale della Federal Employment Agency hanno lasciato un’impressione duratura.
 
Il team docente durante la settimana intensiva: Prof. Dr. Peter C. Weber, Prof. Dr. Bettina Siecke, Jana B. e Jenny Schulz
Screenshot 2025-08-05 135726
Navigare il futuro dell’orientamento e della consulenza professionale – con l’IA come compagna o sfida?
 
Il 24 aprile, i membri del team CGC-DigiTrans della University of Applied Labour Studies (Prof. Dr. Peter C. Weber e Jenny Schulz) hanno avuto l’opportunità di contribuire alla conferenza austriaca “Zukunftsfeld Bildungs- und Berufsberatung 2025” presso il Bundesinstitut für Erwachsenenbildung (bifeb), con un workshop su un tema che sta trasformando il nostro settore:
“Intelligenza Artificiale nell’orientamento e nella consulenza professionale – Opportunità, rischi e competenze future”
Il nostro obiettivo? Sensibilizzare sulle diverse applicazioni dell’IA nell’orientamento e nella consulenza professionale – ed esplorare le competenze che i professionisti dovranno sviluppare nel prossimo futuro. Il quadro di competenze CGC-DigiTrans ha avuto un ruolo centrale nel workshop.
 
Ecco 4 spunti chiave emersi dalla sessione:
1. L’IA nella consulenza ha due facce: non si tratta solo di come i professionisti usano l’IA, ma anche di come i clienti iniziano a farvi affidamento come fonte di orientamento.
2. Lo spettro delle applicazioni è ampio: dall’IA come strumento per la ricerca e gestione delle informazioni, alla creazione di contenuti, valutazione e diagnosi – fino a diventare partner di simulazione o co-pilota nei processi di consulenza.
3. Opportunità e rischi vanno di pari passo: i partecipanti hanno visto nell’IA un potenziale per facilitare l’accesso ai servizi, la comunicazione multilingue e la generazione di idee – ma hanno anche espresso preoccupazioni sull’accettazione acritica dei risultati dell’IA, sulla perdita della connessione umana nella consulenza, sulla privacy dei dati e sull’impatto ambientale.
4. Il prompting è una competenza del futuro: una competenza digitale essenziale per i consulenti di domani? La capacità di formulare prompt di alta qualità – e di interpretarne criticamente i risultati.
 
Siamo entusiasti di continuare questa conversazione fondamentale – e di contribuire alla transizione digitale dell’orientamento e della consulenza con curiosità, attenzione e uno sguardo etico.
1732034385561
Come annunciato, il progetto CGC-DigiTrans è stato presentato alla conferenza internazionale IAEVG a Jyväskylä, dal 12 al 14 novembre 2024.
 
Oltre cinquecento persone hanno partecipato alla conferenza, che ha rappresentato una grande opportunità per discutere il nostro progetto e la metodologia Roundabout.
 
Jenny Schulz e Jan Woldendorp hanno preparato con cura il workshop intitolato “Competenze digitali e nuovi approcci di consulenza per i professionisti CGC che cavalcano l’onda del cambiamento”, che ha permesso a 15 partecipanti di conoscere il modello di competenze digitali sviluppato nella prima fase del progetto.
 
Dopo un’attività riflessiva, è stata introdotta la metodologia Roundabout e analizzato il caso di Julia. Sono emerse molte domande sul progetto e sulla metodologia. Ringraziamo tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato e per la discussione proficua. Siamo consapevoli che i 90 minuti del workshop permettono solo di offrire una sintesi del lavoro svolto in due anni di progetto, e siamo felici di aver stimolato curiosità e domande.
 
Invitiamo quindi a esplorare il sito web CGC-DigiTrans e a partecipare al corso online.
Inoltre, durante la conferenza è stato presentato un poster da Lea Ferrari, Teresa Maria Sgaramella e Ilaria Di Maggio sul coinvolgimento dei professionisti italiani nel progetto.
 
Nel primo studio sono state presentate le opinioni dei consulenti italiani CGC riguardo all’attenzione dedicata alla digitalizzazione dei propri clienti.
Il secondo studio, invece, ha illustrato le loro percezioni sul corso preparatorio alla metodologia Roundabout a cui hanno partecipato.
1731011047207

È stato un grande piacere presentare il progetto DIGITRANS a un gruppo di volontari e professionisti entusiasti che mirano a fare la differenza nella vita delle persone che incontrano.

Grazie alla dott.ssa Paola Pertegato per la presentazione e per aver reso possibile questo evento. Grazie alla dott.ssa Francesca Scudiero e all’Acli Padova per l’opportunità e all’ENAIP Veneto per averci ospitato.

Non vediamo l’ora che arrivi il workshop CGC-DigiTrans alla conferenza IAEVG della prossima settimana!

Picture1

Workshop CGC-Roundabout per la Trasformazione Digitale: Deventer, 20 settembre 2024.

Il 20 settembre 2024, il team del progetto CGC-DigiTrans ha ospitato un workshop durante l’Academy Day della rete NICE a Deventer, nei Paesi Bassi. L’evento ha riunito ricercatori e professionisti internazionali provenienti da Austria, Italia, Germania e Paesi Bassi per esplorare l’intersezione tra trasformazione digitale e orientamento professionale.

I partecipanti hanno acquisito preziose informazioni sul modello di competenze digitali del progetto e sulla metodologia di orientamento professionale “CGC-Roundabout per la Trasformazione Digitale”, una metodologia multi-attore. Il workshop ha affrontato le sfide affrontate da diverse categorie di adulti nel mercato del lavoro in evoluzione e ha esplorato strategie per migliorare l’accesso ai servizi di consulenza.

Attraverso sessioni interattive, i partecipanti hanno potuto interagire con gli strumenti pratici del manuale CGC-DigiTrans, progettato per migliorare le pratiche di consulenza nell’era digitale. Il workshop è stato particolarmente interessante per consulenti di carriera, professionisti delle risorse umane, enti di formazione e altri soggetti interessati al futuro dell’orientamento professionale.

Il programma ha presentato casi di studio e best practice derivanti da implementazioni di successo di strategie digitali nell’ambito della consulenza. I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di partecipare ad attività pratiche, applicando le metodologie CGC-DigiTrans a scenari di vita reale. Sessioni di networking dedicate hanno incoraggiato la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra professionisti provenienti da tutta Europa.

Siamo grati a tutti coloro che si sono uniti a noi a Deventer e hanno contribuito al successo del workshop. Eventi come questo svolgono un ruolo chiave nel progresso dell’orientamento professionale in un mondo in trasformazione digitale.

Giornata di formazione CGC-DigiTrans – Padova, 1 marzo 2024

Il 1° marzo 2024 si è tenuta un’intera giornata di formazione dedicata al progetto CGC-DigiTrans presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova.

Nell’ambito delle attività previste dal Work Package 2 (WP2), i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare la metodologia CGC Roundabouts per la trasformazione digitale nell’orientamento e nella consulenza alla carriera.

In linea con la forte enfasi del progetto sul networking e sulla collaborazione multi-attore, la formazione ha riunito quasi venti professionisti di diversa provenienza. Tra i partecipanti figuravano esperti di orientamento, consulenza alla carriera, risorse umane, professionisti di enti di formazione e servizi pubblici e privati, personale dei centri per l’impiego, rappresentanti del terzo settore e di organizzazioni di volontariato, assistenti sociali, psicologi in formazione e grant writer.

Durante l’evento, sono stati presentati il progetto e i suoi progressi, seguiti da sessioni pratiche volte ad esplorare diversi aspetti concreti della metodologia sviluppata.

Dopo la formazione, consulenti e professionisti sono stati invitati a implementare gli strumenti nei propri contesti di pratica e a fornire feedback al team di progetto nei mesi successivi. Gli strumenti sono disponibili gratuitamente per uso professionale e valutazione.

Skip to content