
Nell’ambito del progetto CGC-DigiTrans sono stati realizzati due podcast che dibattono la sperimentazione della metodologia Roundabout for Digital Transformation avvenuta nel corso di attività di orientamento e consulenza professionale. I protagonisti italiani e tedeschi condividono riflessioni e esperienze in riferimento ai loro contesti, e discutono su come questo metodo si presti ad essere utilizzato per lo sviluppo delle competenze digitali in ambito lavorativo con utenti con caratteristiche anche molto diverse tra loro.
Gruppi target:
Questi episodi del podcast si rivolgono in particolare ai professionisti dell’orientamento e della consulenza professionale (CGC), così come ai consulenti che operano presso enti di formazione e agli specialisti delle risorse umane nelle aziende. Le conversazioni offrono spunti pratici ed esempi concreti a proposito di come la metodologia CGC Roundabout possa essere applicata in diversi contesti per supportare la trasformazione digitale e la collaborazione tra più attori interessati allo sviluppo professionale. Possono inoltre essere utili per chi si trova a dover decidere se implementare la metodologia Roundabout nella propria istituzione, così come per studenti e docenti universitari di enti di formazione superiore.
Episodio 1 - La sperimentazione del Roundabout in Italia: Un approccio strutturato centrato sul cliente
In questo episodio, la Dott.ssa Rita Zarbo, psicologa, consulente di carriera e ricercatrice presso l’Università di Enna Kore (Italia), condivide la sua esperienza nella sperimentazione della metodologia CGC Roundabout con due clienti: una studentessa universitaria in difficoltà con gli strumenti digitali e una giovane madre in transizione verso la professione di insegnante. Mette in evidenza il valore del poter contare su sessioni di consulenza strutturate e al contempo flessibili, l’importanza del coinvolgere le reti di supporto e l’effetto di empowerment generato dal modello Roundabout.
Temi chiave: Struttura e flessibilità nella consulenza, supporto basato sulla rete, sviluppo delle competenze digitali come transizione di vita.
Episodio 2 - La sperimentazione del Roundabout in Germania: I risultati tangibili di un caso multi-attore
In questo episodio, il Prof. Dr. Matthias Zick-Varul dialoga con Jenny Schulz della University of Applied Labour Studies (Germania). Insieme esplorano un caso studio che coinvolge una madre single, la signora Kazem, che è rientrata nel mercato del lavoro come assistente scolastica. Il processo di consulenza ha coinvolto non solo la cliente e il consulente di carriera, ma anche un potenziale datore di lavoro e un ente di formazione. Questa collaborazione tra più attori ha permesso di rendere il percorso più personalizzato, rapido e rispondente ai bisogni sia della cliente che alla realtà del mercato del lavoro.
Temi chiave: consulenza multi-attore, formazione digitale personalizzata, coinvolgimento di datori di lavoro ed enti di formazione.
Visita in nostro canale CGC DigiTrans